Intriganti abbinamenti tra vino e cibo a Campagnano di Roma
Il Ristorante Il Baccanale di Campagnano di Roma pone una particolare attenzione alla selezione di vino da proporvi, scegliendo le etichette e le cantine d'eccellenza del territorio, italiane ed estere.
Il personale del ristorante proporrà abbinamenti intriganti, capaci di esaltare pienamente il gusto di vino e pietanze.
Alcune regole per l'abbinamento del vino
Ecco alcuni consigli che il personale del Ristorante Il Baccanale di Campagnano di Roma offre relativamente all'abbinamento tra vino e cibo:
- mai abbinare un vino liquoroso a carni rosse e selvaggina;
- mai abbinare un vino rosso strutturato con pesci, crostacei o molluschi;
- cercare di contrapporre i sapori abbinando a un piatto grasso e untuoso un vino fresco, sapido e ricco di tannini, che ripulisca la bocca e alleggerisca la corposità della pietanza;
- scegliere un vino il cui corpo sia proporzionale alla struttura della pietanza: piatti complessi vogliono vini strutturati e invecchiati, piatti leggeri amano vini schietti e giovani.
Il vino giusto per i piatti di pesce
Secondo gli esperti sommelier e gastronomi del Ristorante Il Baccanale di Campagnano di Roma, il vino bianco è la scelta migliore per piatti di pesce e di mare in genere.
Per esempio, un vino bianco strutturato, dal bouquet floreale, richiami salmastri e sensazioni agrumate sarà ideale con piatti come gli spaghetti alle vongole o l'orata al forno.
Abbinamenti ideali vino – carne
Per chi desidera gustare una bistecca, un arrosto o una delle specialità alla brace offerte dal Ristorante Il Baccanale di Campagnano di Roma, la scelta migliore è sicuramente un vino rosso strutturato.
Profumi freschi e floreali si uniranno a un'armonia di gusto che risulta dall'equilibrio tra acidità, alcol e tannini, valorizzando aromi e sapori della vostra pietanza.